Check-up di Accessibilità Fai-da-Te: La Guida per Non Esperti (Che Funziona Davvero)

Check-up di Accessibilità Fai-da-Te: La Guida per Non Esperti (Che Funziona Davvero)
Hai mai provato a spiegare a tuo zio come fare un backup del telefono? Ecco, controllare l'accessibilità del tuo sito web spesso sembra altrettanto complicato. Ma tranquillo: se riesci a usare Netflix senza chiamare l'assistenza tecnica, puoi benissimo fare un check-up decente del tuo sito.
Non sto parlando di diventare un esperto di accessibilità digitale in un weekend (quello lasciamolo ai professionisti), ma di imparare a riconoscere i problemi più grossi prima che diventino grane legali o perdite di clienti. È tipo imparare a controllare l'olio della macchina: non diventi un meccanico, ma eviti di rimanere a piedi.
Quando il tuo sito è accessibile? (Semplificato al Massimo)
Partiamo dalle basi: il tuo sito è accessibile se chiunque può usarlo, anche le persone con disabilità. Sembra semplice, ma in pratica significa che deve funzionare con:
- Screen reader (i software che "leggono" il sito ad alta voce)
- Navigazione da tastiera (senza mouse)
- Zoom aumentato (fino al 200% senza rompersi)
- Disabilità cognitive (linguaggio chiaro, navigazione prevedibile)
Il problema è che la maggior parte di noi progetta pensando solo a se stesso. È come cucinare sempre e solo quello che piace a te: funziona finché non inviti qualcuno a cena che è allergico o vegetariano.
I 5 Problemi Che Trovi Ovunque
Prima di iniziare il check-up, sappi che il 70% dei problemi di accessibilità rientra in queste categorie:
- Immagini senza descrizioni (alt text mancanti)
- Contrasti troppo bassi (testo grigio su sfondo grigio chiaro = no)
- Link generici ("clicca qui", "leggi tutto" senza contesto)
- Form incomprensibili (senza etichette chiare)
- Navigazione da tastiera impossibile (provate a usare solo il tasto Tab)
Come Se Ne Esce (In 30 Minuti Max)
Test #1: Il Test del Daltonico (2 minuti)
Apri il tuo sito e togli tutti i colori. Su Chrome:
- Premi F12 (si apre la console degli sviluppatori)
- Premi Ctrl+Shift+P
- Scrivi "rendering"
- Seleziona "Show Rendering"
- In fondo, su "Emulate vision deficiencies" scegli "Achromatopsia"
Ora naviga il sito in bianco e nero. Riesci ancora a capire tutto? Se usi solo il colore per comunicare informazioni importanti (tipo "i campi in rosso sono obbligatori"), hai un problema.
Fix veloce: Aggiungi sempre testo o simboli oltre al colore. Invece di "campi in rosso" scrivi "campi con * sono obbligatori".
Test #2: Il Test del Navigatore Pigro (5 minuti)
Stacca il mouse (o non toccarlo, se hai più autocontrollo di me). Naviga il sito usando solo:
- Tab per andare avanti
- Shift+Tab per andare indietro
- Enter per cliccare
- Spazio per i checkbox
- Frecce per i menu a tendina
Se ad un certo punto rimani "intrappolato" o non riesci a raggiungere qualcosa, è un problema grosso.
Fix veloce: Tutti gli elementi interattivi devono essere raggiungibili da tastiera e avere un focus visibile (il bordo che compare quando ci arrivi con Tab).
Test #3: Il Test dello Zoom Estremo (3 minuti)
Vai sul tuo sito e zooma al 200% (Ctrl e + più volte). Poi prova anche al 400% se il tuo browser lo permette.
Domande da farsi:
- Il testo è ancora leggibile?
- I pulsanti sono ancora cliccabili?
- Il contenuto scompare o si sovrappone?
- Devo scrollare orizzontalmente per leggere?
Se il sito si rompe già al 200%, hai un problema serio. La legge richiede che funzioni almeno fino al 200% di zoom.
Fix veloce: Usa unità responsive (em, rem, %) invece di pixel fissi. E testa sempre con lo zoom.
Test #4: Il Test dell'Alt Text (10 minuti)
Metodo facile: Installa l'estensione "WAVE" per Chrome (è gratis). Vai su una pagina del tuo sito, clicca l'icona di WAVE e guarda quante immagini hanno il triangolo rosso.
Metodo manuale: Tasto destro su un'immagine → "Ispeziona elemento". Nel codice, cerchi alt="..."
. Se non c'è o è vuoto, problema.
Le regole d'oro per l'alt text:
- Immagini decorative:
alt=""
(vuoto, ma deve esserci) - Immagini informative: descrivi cosa si vede
- Loghi: scrivi il nome dell'azienda
- Grafici: riassumi i dati principali
Esempio buono: alt="Grafico a torta: 60% desktop, 30% mobile, 10% tablet"
Esempio pessimo: alt="grafico"
o alt="IMG_1234.jpg"
Test #5: Il Test del Contrasto (5 minuti)
Vai su WebAIM Contrast Checker (cerca su Google). Prendi il colore del tuo testo e dello sfondo (usa l'ispettore del browser o tool come ColorZilla) e controllali.
Le regole:
- Testo normale: minimo 4.5:1
- Testo grande (18pt+): minimo 3:1
- Per essere super-accessibili: 7:1
Se hai testo grigio chiaro su sfondo bianco, probabilmente sbagli. Il nero su bianco è 21:1, per dire.
Fix veloce: Usa il tool per aggiustare i colori fino a raggiungere il rapporto giusto.
Test #6: Il Test dello Screen Reader (5 minuti)
Su Windows: Attiva Narrator (tasto Windows + Ctrl + Enter)Su Mac: Attiva VoiceOver (Cmd + F5)Su smartphone: Attiva TalkBack (Android) o VoiceOver (iOS)
Chiudi gli occhi e prova a navigare il tuo sito. È frustrante vero? Benvenuto nel mondo di chi usa davvero gli screen reader.
Cose che noterai subito:
- I link "clicca qui" sono inutili
- I titoli devono essere in ordine (H1, H2, H3...)
- Le liste devono essere fatte bene (con
<ul>
e<li>
)
Come Mettere a Posto i Problemi Principali
Per i Link Generici
Male: "Per saperne di più clicca qui"Bene: "Scopri i dettagli del nostro servizio di consulenza"
Lo screen reader legge solo il testo del link, senza il contesto intorno.
Per i Form Incomprensibili
Ogni campo deve avere un'etichetta chiara:
html
<label for="nome">Nome *</label>
<input type="text" id="nome" required>
Non:
html
<input type="text" placeholder="Nome">
Il placeholder sparisce quando scrivi, l'etichetta rimane sempre.
Per gli Errori Chiari
Male: "Errore nel campo" (quale campo?)Bene: "Errore nell'email: formato non valido. Esempio: nome@dominio.it"
Per la Struttura dei Titoli
I titoli devono essere gerarchici:
- H1: titolo principale (uno per pagina)
- H2: sezioni principali
- H3: sottosezioni
- H4, H5, H6: sottosottosezioni
Non saltare livelli (da H1 diretto a H3) e non usare i titoli solo per la dimensione del testo.
Gli Strumenti Gratuiti che Ti Salvano la Vita
Estensioni Browser (Installa e Usa)
- WAVE: Il più facile da usare, evidenzia problemi e suggerimenti
- axe DevTools: Più tecnico ma molto preciso
- Lighthouse: Integrato in Chrome, fa anche l'audit di accessibilità
Tool Online (Copia-Incolla l'URL)
- WebAIM Contrast Checker: Per i contrasti
- WAVE Web Accessibility Evaluator: Versione online
- Accessibility Checker di accessibe: Gratuito per test base
App per Smartphone
- Colour Contrast Analyser: Per controllare i contrasti dal telefono
- Be My Eyes: Per capire come funziona l'assistenza per ipovedenti
Quello Che Non Puoi Controllare da Solo
Ci sono cose che richiedono test più approfonditi:
- Test con utenti reali con disabilità
- Compatibilità con tutte le tecnologie assistive
- Navigazione complessa (e-commerce, form multi-step)
- Contenuti dinamici (JavaScript complesso)
Per questi serve un professionista. Ma se hai sistemato tutto quello che ti ho detto sopra, hai già risolto l'80% dei problemi più comuni.
Quanto Tempo Ci Vuole (Davvero)
- Check-up completo: 30-45 minuti
- Fix dei problemi base: 2-5 ore (dipende da quanti ne trovi)
- Test di controllo: 15 minuti
Non è la fine del mondo, vero? È tipo fare le pulizie di casa: sembra una montagna vista da fuori, ma una volta che inizi ti accorgi che è fattibile.
Hai fatto tutti i test e hai trovato un casino? Non andare nel panico. L'importante è aver iniziato a guardare il problema.
In MM Agency facciamo audit di accessibilità approfonditi e aiutiamo le aziende a sistemare tutto step by step, senza mandare in tilt i team di sviluppo.
Scrivici se vuoi una mano a interpretare i risultati o se hai trovato problemi che non sai come risolvere. Perché l'accessibilità è come imparare ad andare in bici: all'inizio tentennate un po', ma una volta che ci prendete la mano pedalate da soli!
L'accessibilità è come controllare se hai chiuso la macchina: meglio dare un'occhiata veloce che scoprire dopo che qualcosa non va. E noi di MM Agency... beh, siamo il tuo reminder che ti dice di controllare le chiavi prima di uscire di casa!