Nessuno cliccherà più sul tuo sito: come l'AI Overview sta cambiando per sempre il modo in cui cerchiamo

Nessuno cliccherà più sul tuo sito: come l'AI Overview sta cambiando per sempre il modo in cui cerchiamo (e perché il tuo business deve adattarsi subito)
Spoiler: non è solo una questione di SEO. È una rivoluzione che sta ridisegnando l'intero ecosistema digitale e chi non si muove adesso rischia di sparire dai radar.
Immagina di essere nel 2007 e di dover spiegare a qualcuno che tra pochi anni tutti avrebbero avuto un computer in tasca più potente del PC su cui stai lavorando. Sembrava fantascienza, vero? Beh, quello che sta succedendo con la ricerca online oggi è altrettanto rivoluzionario, ma forse ancora più veloce.
Da maggio 2024, Google ha fatto una mossa che sta letteralmente trasformando il modo in cui le persone cercano e trovano informazioni. Si chiama AI Overview e praticamente significa che Google non vuole più che tu clicchi sui siti web. Vuole darti la risposta direttamente nella pagina di ricerca.
E funziona così bene che la gente... beh, ha smesso di cliccare.
Il Grande Collasso del Click: quando i numeri raccontano una storia drammatica
Ti do qualche numero che ti farà venire i brividi (se hai un sito web):
Il 57% delle ricerche su Google oggi mostra un AI Overview. A agosto 2024 era il 25%. In pratica, è raddoppiato in sei mesi. E quando c'è questo riassunto AI nella pagina di ricerca, i clic sul primo risultato organico crollano del 34,5%. Non è un errore di battitura: più di un terzo dei clic... spariti.
Ma aspetta, perché diventa ancora più interessante (e spaventoso).
Gli studi più recenti - parliamo di analisi su centinaia di migliaia di keyword - ci raccontano una storia che sembra uscita da un film distopico sul futuro del web:
- La prima posizione su Google ora riceve il 32% di clic in meno quando c'è l'AI Overview
- La seconda posizione perde il 39% dei clic
- Le query informazionali (quelle tipo "come si fa", "cos'è", "perché") sono le più colpite: il 88,1% di queste attiva l'AI Overview
Praticamente, se il tuo business dipende dal traffico organico per query informazionali, sei nei guai. Grossi guai.
Ma cosa significa tutto questo nella vita reale?
Pensaci così: prima Google era come un bibliotecario che ti indicava dove trovare i libri. Ora è diventato il bibliotecario che legge i libri per te e ti fa un riassunto. Risultato? La gente non va più a prendere i libri.
È come se Spotify invece di farti ascoltare le canzoni intere ti facesse sentire solo i primi 30 secondi dicendo "tanto il succo è questo". Sembra assurdo, ma è esattamente quello che sta succedendo con l'informazione online.
L'anatomia della rivoluzione: come funziona davvero l'AI Overview
Okay, prendiamo un respiro profondo e capiamo cosa c'è sotto il cofano di questa macchina che sta cambiando tutto.
Google AI Overview non è semplicemente ChatGPT infilato nelle ricerche. È un sistema molto più sofisticato che si chiama Gemini 2.0 (aggiornato proprio a marzo 2025) e funziona con una tecnica che fa paura per quanto è intelligente: la RAG (Retrieval-Augmented Generation).
In parole semplici? È come avere un assistente che:
- Capisce cosa stai cercando
- Va a leggere simultaneamente decine di siti web
- Estrae le informazioni più importanti
- Te le presenta in un riassunto perfetto
- Ti cita anche le fonti (se ha voglia)
Ma la parte più geniale è questa cosa chiamata "query fan-out". Praticamente quando tu cerchi "come cucinare la pasta", il sistema non cerca solo quella frase. Fa automaticamente ricerche anche per "tempo di cottura pasta", "tipi di pasta italiana", "errori comuni cottura pasta" e così via. È come avere 10 persone che fanno ricerche per te contemporaneamente.
I numeri che non ti aspetti
Ecco dove diventa interessante per il tuo business:
- 74% delle query di problem-solving attivano l'AI Overview (tipo "il mio iPhone non si accende")
- Le keyword lunghe (8+ parole) hanno 7 volte più probabilità di far apparire l'AI Overview
- Telecomunicazioni: 56% delle keyword hanno AI Overview
- Scienza e salute: crescita del 20%+
- B2B technology: dal 36% al 70% in un anno
Ma poi ci sono settori quasi "immuni":
- Beauty e cosmetics: solo 14%
- Real estate: crescita limitata
- Shopping: ancora poco impatto
Capisci dove voglio arrivare? Non tutti i business sono uguali di fronte a questa rivoluzione.
L'attention span: quando il nostro cervello si è ristretto come quello di un pesce rosso
Ora, prima di dirti come salvarti da questo tsunami, devo raccontarti un'altra storia. Una storia che spiega perché l'AI Overview sta avendo così tanto successo.
Hai mai sentito quella cosa che dicono che abbiamo l'attention span di un pesce rosso? Beh, è peggio di così.
Nel 2000 riuscivamo a concentrarci per 12 secondi di fila. Nel 2015 erano diventati 8. Oggi? 8,25 secondi. Ma il dato più spaventoso arriva dall'Università della California: la nostra concentrazione media su un task è scesa da 2,5 minuti nei primi anni 2000 a 47 secondi nel 2024.
Quarantasette. Secondi.
E questo si riflette in tutto quello che facciamo online:
- Leggiamo al massimo il 28% delle parole su una pagina web
- Le visite durano meno di 1 minuto
- Abbandoniamo un sito entro 10-20 secondi se non troviamo subito quello che cerchiamo
La guerra per l'attenzione (e perché l'AI sta vincendo)
Ecco perché l'AI Overview funziona così bene: ci dà quello che vogliamo prima che ci stufiamo di cercarlo.
È come la differenza tra:
- Entrare in una libreria, cercare il libro giusto, sfogliarlo per trovare l'informazione che ti serve
- Avere qualcuno che ti dice direttamente la risposta appena entri
Quale sceglieresti?
Questo spiega anche perché piattaforme come TikTok hanno spaccato: contenuti di 15-60 secondi che ti danno subito la dopamina. Facebook ha visto calare del 48% il traffico di referral verso i siti web in un solo anno. La gente non clicca più, consuma tutto dentro la piattaforma.
Schema markup e dati strutturati: la tua arma segreta nell'era dell'AI
Okay, ora che hai capito la gravità della situazione, parliamo di come non finire sotto il treno.
La prima cosa che devi sapere è che Google ha confermato ufficialmente che i dati strutturati sono più importanti che mai nell'era dell'AI. Non meno importanti. Più importanti.
Perché? Perché l'AI ha bisogno di capire di cosa parla il tuo contenuto per poterlo utilizzare nei suoi riassunti. E i dati strutturati sono come dare all'AI una mappa dettagliata del tuo sito.
Le pagine con markup schema completo vedono:
- 35% di clic in più
- 40% di probabilità in più di apparire nelle citazioni AI
- Sessioni più coinvolgenti del 10-16%
I tipi di schema che fanno la differenza
Non tutti i markup sono uguali. Ecco quelli che contano davvero:
JSON-LD (il formato che piace di più a Google):
- Organization schema - Chi sei, cosa fai, dove sei
- FAQ schema - Le domande frequenti strutturate
- How-To schema - Guide passo passo
- Article schema - Per blog e contenuti editoriali
- LocalBusiness - Se hai attività locali
Esempio pratico: Nestlé ha misurato un CTR dell'82% più alto per le pagine con rich results. Non è un caso.
Case study: quando i dati strutturati cambiano tutto
Ti racconto la storia di un'azienda di ricambi auto (studio di Hedges & Company). Hanno implementato schema markup FAQ su solo il 15% del loro sito. Risultato? Il traffico di referral AI è passato da poche visite a 300 al mese.
Un'altra azienda dello stesso settore ha visto un aumento del 200% del traffico AI con sessioni più coinvolgenti del 35% rispetto al traffico organico tradizionale.
La differenza? Hanno iniziato a "parlare" la lingua dell'AI.
Le strategie che funzionano (e quelle che ti fanno sprecare tempo e soldi)
Bene, ora arriviamo al sodo. Cosa devi fare concretamente per non rimanere schiacciato da questa rivoluzione?
Strategia 1: Answer Engine Optimization (AEO)
Dimenticati per un momento la SEO tradizionale. L'AEO è diversa. Invece di ottimizzare per ranking, ottimizzi per essere citato e utilizzato dall'AI.
Come si fa:
- Struttura i contenuti in formato domanda-risposta
- Usa i dati strutturati per tutto
- Crea contenuti autorevoli e completi
- Punta sull'E-E-A-T (Experience, Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness)
Esempio pratico: Invece di scrivere "10 modi per cucinare la pasta", scrivi:
- "Come si cuoce la pasta al dente?" (con risposta dettagliata)
- "Quanto sale mettere nell'acqua della pasta?" (con proporzioni precise)
- "Perché la pasta si attacca?" (con spiegazione scientifica)
Ogni domanda diventa un'opportunità per essere citato dall'AI.
Strategia 2: Il content che piace all'AI
L'AI preferisce contenuti che sono:
- Autorevoli: citano fonti, hanno autori riconosciuti
- Completi: rispondono alla domanda e alle domande correlate
- Strutturati: con heading chiari, liste, tabelle
- Freschi: aggiornati regolarmente
Reddit è il sito più citato negli AI Overview. Perché? Perché ha conversazioni vere, domande reali, risposte utili. Non content marketing peloso.
Strategia 3: Brand building nell'era dell'AI
Qui c'è una cosa controintuitiva: nell'era dell'AI, il brand conta più che mai. Perché l'AI tende a citare fonti che riconosce come autorevoli.
Come si costruisce autorità AI-friendly:
- Digital PR: fatti menzionare da siti autorevoli
- Thought leadership: diventa la voce esperta del tuo settore
- Community building: crea conversazioni vere intorno al tuo brand
- Collaborazioni: partnership con altre autorità del settore
Case study: Vercel e l'LLM SEO
Vercel (piattaforma per sviluppatori) ha sviluppato una strategia che chiamano "LLM SEO". Risultato? ChatGPT ora genera il 10% delle loro nuove iscrizioni, cresciuto dall'1% di sei mesi fa.
Come hanno fatto?
- Hanno creato documentazione tecnica perfetta per essere citata dall'AI
- Hanno strutturato il contenuto per rispondere alle domande degli developer
- Hanno usato schema markup estensivo
- Hanno costruito autorità attraverso contributi open source
Gli strumenti per misurare (e non andare alla cieca)
Non puoi migliorare quello che non misuri. E nell'era dell'AI, le metriche tradizionali non bastano più.
Le nuove metriche che contano
AI Visibility Score: Quante volte appari nelle risposte AI per query rilevanti Share of Voice AI: Come te la cavi rispetto ai competitor nelle citazioni AI Citation Frequency: Quanto spesso vieni citato come fonte Brand Mention Rate: Frequenza delle menzioni del tuo brand across piattaforme AI
Gli strumenti che devi conoscere
Semrush: Ha aggiunto tracking AI Overview in Position Tracking Ahrefs: Brand Radar monitora menzioni in ChatGPT, Gemini, Perplexity seoClarity: ArcAI per tracking istantaneo degli AI Overview SE Ranking: AI Search Toolkit per visibilità brand nelle risposte LLM
Strumenti specializzati:
- Profound: monitoring enterprise ($499/mese+)
- AI Monitor: tracking GEO (Generative Engine Optimization)
- Surfer AI Tracker: integrato con content editor
Come configurare il tracking
Nel tuo Google Analytics 4, crea canali personalizzati per traffico AI usando pattern regex per identificare referrer AI:
.*openai.*|.*chatgpt.*|.*claude.*|.*gemini.*
- Imposta eventi personalizzati per citazioni AI
- Monitora conversion rate per sorgente AI vs organica
Il futuro è già qui (e non è fantascienza)
Gli esperti prevedono che la ricerca AI supererà quella tradizionale entro il 2028. Il 41% dei consumatori Gen Z si affida già ad assistenti AI per shopping e task management.
Ma la trasformazione più grande non è tecnologica. È comportamentale.
La gente sta già cambiando il modo in cui cerca informazioni:
- Conversazioni invece di keyword
- Contesto invece di frammenti
- Risposte immediate invece di navigation
Settori che stanno già vedendo risultati
Settore assicurativo: tassi di conversione del 3,76% dal traffico AI vs 1,19% dalla ricerca organica B2B tech: crescita dal 36% al 70% di presenza negli AI Overview Healthcare: aumento del 20%+ nella visibilità AI
I rischi per chi non si adatta
I numeri sono impietosi:
- BuzzFeed News ha chiuso
- Vice ha dichiarato bancarotta
- Gannett ha licenziato centinaia di giornalisti
- Il traffico di referral da Facebook è crollato del 48%
Non è colpa dell'AI. È colpa di chi non si è adattato in tempo.
Cosa fare lunedì mattina (il piano d'azione immediato)
Ok, basta teoria. Ecco cosa devi fare subito:
Settimana 1: Audit e valutazione
- Controlla quante delle tue keyword attivano AI Overview (usa Semrush o Ahrefs)
- Analizza i tuoi competitor negli AI Overview
- Verifica i tuoi dati strutturati (Google Search Console > Miglioramenti)
- Identifica le opportunity (query dove potresti essere citato ma non lo sei)
Settimana 2-4: Implementazione base
- Aggiungi schema markup alle pagine principali (Organization, Article, FAQ)
- Ristruttura i contenuti in formato domanda-risposta
- Crea una sezione FAQ completa per ogni servizio/prodotto
- Ottimizza per query conversazionali (come, perché, cosa, quando)
Mese 2-3: Strategia avanzata
- Sviluppa content hubs autorevoli sui tuoi temi principali
- Costruisci autorità attraverso digital PR e thought leadership
- Monitora e ottimizza usando le nuove metriche AI
- Testa e itera in base ai risultati
Investimenti necessari
Budget minimo (piccole attività):
- Strumenti di monitoring: €100-300/mese
- Implementazione tecnica: €2.000-5.000 one-time
- Content strategy: €1.000-3.000/mese
Budget ottimale (medie aziende):
- Strumenti professionali: €500-1.500/mese
- Consulenza specializzata: €5.000-15.000/mese
- Sviluppo tecnico: €10.000-30.000 one-time
Il verdetto finale: adattarsi o sparire
Ecco la verità nuda e cruda: questo cambiamento è irreversibile. Non torneremo mai più alla ricerca com'era prima. È come pensare che Netflix tornerà ai DVD o che Uber sparirà per far tornare i taxi.
L'AI Overview occupa il 42% dello schermo desktop e il 48% del mobile. La crescita è esponenziale. Chi non si adatta adesso non avrà una seconda possibilità.
Ma c'è anche una notizia buona: chi si muove adesso ha un vantaggio first-mover enorme. Perché mentre tutti sono ancora fermi a guardare, tu puoi già iniziare a costruire la tua presenza nell'ecosistema AI.
La scelta è tua
Puoi continuare a fare SEO come nel 2010, sperando che tutto torni come prima. Oppure puoi abbracciare il futuro e costruire la tua presenza nell'era dell'AI search.
I tuoi competitor stanno già decidendo. La domanda è: da che parte della storia vuoi essere?
TL;DR per chi ha l'attention span di un pesce rosso 📱
- Google AI Overview sta mangiando i clic organici (-34,5% per #1)
- Il 57% delle ricerche ora mostra AI Overview (raddoppiato in 6 mesi)
- I dati strutturati sono la tua arma segreta (+35% clic, +40% citazioni)
- Devi ottimizzare per citazioni AI, non solo per ranking
- Chi non si adatta entro il 2025 rischia di diventare invisibile
- Gli strumenti ci sono, le strategie funzionano, ma devi muoverti ORA
Prossimi passi immediati: Controlla le tue keyword su Semrush, implementa schema markup, struttura contenuti Q&A, monitora citazioni AI. Il futuro della visibilità online si decide oggi.
Se hai domande o vuoi approfondire strategie specifiche per il tuo settore, MM Agency è qui per navigare insieme questa rivoluzione. Perché il marketing non è mai stato così eccitante... e così spaventoso.